LEZ 19: Strategie di trading e perchè sono importanti.

Ing. Mattia Besana


Benvenuti a questa nuova lezione dove capiremo cos’è e a cosa serve una strategia.

Una strategia di investimento è un piano sistematico che guida le decisioni di un investitore o trader riguardo a quando e come entrare e uscire dal mercato. Le strategie di investimento aiutano gli investitori a raggiungere i loro obiettivi finanziari, a gestire il rischio e a mantenere la disciplina nel processo decisionale. Le strategie di investimento possono essere suddivise in due categorie principali: strategie a breve termine e strategie a lungo termine.

Ecco perché una strategia di trading è importante:

  • Fornisce una guida chiara: Una strategia di trading aiuta i trader a prendere decisioni coerenti e razionali, riducendo la tentazione di agire impulsivamente o in base alle emozioni.
  • Riduce il rischio: Una strategia di trading ben progettata include regole per la gestione del rischio, proteggendo il capitale e limitando le perdite.
  • Migliora la disciplina: Seguire una strategia di trading aiuta i trader a mantenere la disciplina e a rimanere concentrati sugli obiettivi di lungo termine.
  • Consente di valutare la performance: Con una strategia di trading chiaramente definita, i trader possono monitorare e analizzare i risultati delle loro operazioni per identificare punti di forza e debolezza e apportare miglioramenti.

Esempi di strategie di trading:

  • Trading basato su supporti e resistenze: Questa strategia si basa sull'identificazione dei livelli di supporto e resistenza, dove i prezzi tendono a rimbalzare o invertire la direzione. I trader acquistano quando il prezzo si avvicina a un livello di supporto e vendono quando si avvicina a un livello di resistenza.
  • Trading su trend: I trader che seguono questa strategia cercano di identificare e seguire le tendenze del mercato, acquistando in un trend rialzista e vendendo in un trend ribassista. Gli indicatori tecnici come le medie mobili e il MACD possono essere utilizzati per identificare la direzione e la forza del trend.
  • Trading di breakout: In questa strategia, i trader cercano di capitalizzare sui movimenti di prezzo che si verificano quando il mercato rompe al di fuori di una gamma di trading consolidata. I trader acquistano quando il prezzo rompe al rialzo e vendono quando rompe al ribasso.

Le strategie di investimento a lungo termine sono progettate per generare rendimenti nel corso di un periodo esteso, solitamente diversi anni o decenni. Queste strategie sono spesso basate sull'analisi fondamentale e puntano a selezionare titoli o asset che offrano un potenziale di crescita o rendimento sostenibile nel tempo.
Di seguito sono elencate alcune delle strategie di investimento a lungo termine più comuni:

  • Investimento in dividendi: Gli investitori che seguono questa strategia cercano azioni di aziende che pagano dividendi regolari e affidabili. Il focus è sulla generazione di un flusso di reddito costante attraverso i dividendi, che può essere reinvestito o utilizzato per soddisfare le esigenze di spesa.
  • Investimento in valore (value investing): Questa strategia si basa sull'identificazione di titoli sottovalutati rispetto al loro valore intrinseco. Gli investitori in valore cercano aziende con solide basi finanziarie e potenziale di crescita, ma che sono attualmente sottovalutate dal mercato. Warren Buffett è un noto value investor.
  • Investimento passivo: Questa strategia implica l'investimento in fondi indicizzati o ETF (Exchange Traded Funds) che replicano la performance di un indice di mercato, come il S&P 500 o il MSCI World. L'investimento passivo è basato sull'ipotesi che è difficile battere il mercato nel lungo termine, e quindi è meglio investire in un portafoglio diversificato che copre l'intero mercato.
  • Asset allocation e diversificazione: L'allocazione degli asset e la diversificazione implicano la distribuzione del capitale tra diverse classi di asset (azioni, obbligazioni, immobili, materie prime, ecc.) e settori di mercato. Questa strategia mira a ridurre il rischio e a ottimizzare il rendimento a lungo termine attraverso la gestione attenta del rischio e la selezione di investimenti con diverse correlazioni.
  • Dollar-cost averaging (DCA): Il DCA consiste nell'investire una somma fissa di denaro in un titolo o un fondo a intervalli regolari, indipendentemente dal prezzo. Questa strategia riduce l'impatto delle fluttuazioni di prezzo a breve termine e aiuta gli investitori a gestire il rischio.

Sia le strategie a breve termine che quelle a lungo termine hanno i loro vantaggi e svantaggi, e gli investitori possono scegliere di utilizzarle in base ai loro obiettivi finanziari, orizzonte temporale e tolleranza al rischio. Tuttavia, è importante notare che non esiste una strategia di investimento "perfetta" e che ogni strategia comporta un certo grado di rischio. Gli investitori dovrebbero valutare attentamente le proprie esigenze e obiettivi prima di adottare una strategia specifica.