LEZ 13: Acquisto e vendita di asset finanziari: concetti fondamentali

Ing. Mattia Besana


Benvenuti, in questa lezione esploreremo i diversi aspetti dell'acquisto e della vendita di asset finanziari, analizzando i concetti di domanda e offerta, compravendita e volumi, vendita allo scoperto e i vari tipi di ordini che possono essere utilizzati nel processo di investimento.

Innanzitutto, è importante capire che acquistare (Buy) e vendere (Sell) non si riferiscono sempre alla stessa cosa. Generalmente Acquistare (Buy) significa acquistare un asset finanziario con la speranza che il suo valore aumenti nel tempo mentre vendere (Sell) indica l'atto di vendere un asset finanziario, generalmente con l'obiettivo di realizzare un profitto o ridurre una perdita. Peró, nel caso delle opzioni, prendiamo come esempio un'opzione Put può essere acquistata (Buy Put) per ottenere il diritto, ma non l'obbligo, di vendere un asset a un prezzo prestabilito entro una data specifica. Quando si acquista una Put, si sta effettivamente assumendo una posizione short sull'asset, poiché si beneficia della sua diminuzione di valore. In altre parole, una Buy Put è simile a un Sell nel senso che si scommette sulla caduta del prezzo dell'asset.

Un’altro concetto fondamentale é la domanda e l'offerta.
La domanda rappresenta la quantità di un asset che gli investitori desiderano acquistare a un determinato prezzo, mentre l'offerta è la quantità di un asset che gli investitori desiderano vendere a un determinato prezzo. Il punto di equilibrio tra domanda e offerta determina il prezzo di mercato dell'asset. Per capire meglio il concetto di domanda e offerta facciamo un esempio: Immagina di essere in un'asta d'arte e di essere interessato a un dipinto che verrà messo all'asta. Tu decidi di offrire un prezzo per il dipinto, che rappresenta la tua domanda. Allo stesso tempo, ci sono altri partecipanti all'asta che offrono il loro prezzo, rappresentando la loro domanda. Se la domanda per il dipinto è alta, cioè se molte persone so no interessate a comprarlo, il prezzo del dipinto aumenterà poiché la domanda supera l'offerta. Al contrario, se ci sono poche persone interessate al dipinto, il prezzo diminuirà poiché l'offerta supera la domanda. Questo stesso meccanismo si applica anche ai mercati finanziari. Se c'è molta domanda per un'azione, ad esempio, il prezzo dell'azione aumenterà. Se c'è poco interesse per un'azione, il prezzo diminuirà. In questo modo, l'equilibrio tra domanda e offerta è ciò che determina il prezzo dei titoli finanziari sul mercato.

Il bid e l'ask sono due prezzi importanti nel processo di compravendita. Il bid è il prezzo massimo che un acquirente è disposto a pagare per un asset, mentre l'ask è il prezzo minimo a cui un venditore è disposto a vendere. La differenza tra bid e ask è chiamata "spread" e rappresenta il costo implicito della negoziazione sul mercato.
Per utilizzare il bid e l'ask in un broker, gli investitori possono inserire ordini di acquisto o vendita a mercato(Market order) al prezzo di mercato, utilizzando il prezzo dell'ask per acquistare e il prezzo del bid per vendere. O possono anche inserire ordini limitati (limit order), specificando il prezzo al quale sono disposti ad acquistare o vendere, al di sopra o al di sotto del prezzo corrente di mercato.

I volumi rappresentano il numero di unità di un asset scambiate in un determinato periodo. Un volume elevato indica un'alta liquidità, il che significa che è più facile comprare o vendere l'asset.

Un’altro concetto importante é la vendita allo scoperto è una strategia di investimento che prevede la vendita di un asset che non si possiede, con la speranza che il prezzo dell'asset diminuisca. L'investitore poi riacquista l'asset a un prezzo inferiore e restituisce le unità "prestate", realizzando un profitto sulla differenza di prezzo.

Infine, esistono diversi tipi di ordini che possono essere utilizzati nel processo di investimento, tra cui ordini a mercato, ordini limite, ordini stop e ordini take profit. Un ordine stop è utilizzato per limitare le perdite o proteggere i profitti, mentre un ordine take profit viene utilizzato per chiudere automaticamente una posizione al raggiungimento di un target di guadagno.

In conclusione, il processo di acquisto e vendita di asset finanziari è complesso e richiede una comprensione approfondita di vari concetti e strategie. È essenziale familiarizzare con le dinamiche della domanda e dell'offerta, il bid e l'ask, i volumi di negoziazione, la vendita allo scoperto e i diversi tipi di ordini che possono essere utilizzati per gestire il proprio portafoglio di investimenti.