LEZ 16: Rischio/Rendimento

Ing. Mattia Besana


Benvenuti alla lezione sul Rischio/Redimento, dei concetti assolutamente fondamentali nel mondo del trading e degli investimenti. Infatti, il rischio e il rendimento sono i pilastri su cui si basa ogni decisione di trading.

La definizione del Rischio/Rendimento riguarda l'equilibrio tra la possibilità di ottenere profitti e l'esposizione al potenziale di perdite. È importante comprendere che l'obiettivo principale della gestione del rischio è preservare il capitale e garantire la sostenibilità delle attività di trading nel lungo termine.

Uno dei concetti chiave da considerare è la volatilità, che rappresenta la misura della variazione dei prezzi di un asset nel tempo.
Ad esempio, se un'azione ha una volatilità elevata, significa che i suoi prezzi possono fluttuare ampiamente nel corso del tempo. Questo può offrire opportunità di profitto, ma comporta anche un rischio maggiore. D'altro canto, un'azione con una bassa volatilità può offrire una maggiore stabilità, ma potrebbe limitare il potenziale di rendimento.
I trader devono valutare attentamente la volatilità di un asset prima di intraprendere un'operazione, considerando il proprio livello di tolleranza al rischio.

Un altro concetto rilevante è la probabilità, che rappresenta la possibilità che un certo evento si verifichi. Nel trading, la probabilità viene utilizzata per valutare i potenziali rendimenti e le perdite associate a una determinata operazione.
Ad esempio, un trader può eseguire un'analisi storica e basata sui modelli per determinare la probabilità di successo di una determinata strategia di trading. Questa valutazione aiuta il trader a prendere decisioni informate sulla base della probabilità di un evento favorevole o sfavorevole.

L'aspettativa è un altro elemento fondamentale nella gestione del rischio e del rendimento. L'aspettativa rappresenta il valore medio di un'operazione in termini di guadagno o perdita attesa. È una misura statistica che tiene conto della probabilità di successo di una determinata operazione e del suo potenziale rendimento o perdita.
Ad esempio, se un'operazione ha un'aspettativa positiva, significa che, nel lungo termine, ci si aspetta che generi profitti. Comprendere l'aspettativa è essenziale per valutare l'opportunità di un'operazione e prendere decisioni informate sulla base delle probabilità di successo e delle potenziali ricompense.

In conclusione, la gestione del rischio e la comprensione del rapporto tra rischio e rendimento sono fondamentali per il successo nel trading. La volatilità, la probabilità e l'aspettativa sono concetti chiave da considerare nella valutazione e nella gestione delle operazioni di trading. Sviluppare una strategia solida di gestione del rischio è essenziale per preservare il capitale e massimizzare i rendimenti a lungo termine. I trader dovrebbero analizzare attentamente il rapporto tra rischio e rendimento di ogni operazione per prendere decisioni consapevoli e ottimizzare le opportunità.