LEZ 13: Statistica nelle borse

Ing. Mattia Besana


Benvenuti, la statistica svolge un ruolo fondamentale nell'analisi dei dati finanziari e nella comprensione dei modelli e delle tendenze di mercato. Nelle borse, l'applicazione dei concetti statistici può fornire una solida base per prendere decisioni di trading informate e valutare il rischio associato alle operazioni.

Concetti di base della statistica


I dati finanziari sono essenziali per comprendere il comportamento dei mercati e individuare i modelli che possono influenzare i prezzi degli asset.

Statistiche descrittive: Utilizzo di misure come la media, la mediana, la deviazione standard e la varianza per descrivere le caratteristiche dei dati finanziari e identificare tendenze di mercato. Ad esempio, calcolando la media dei rendimenti di un'azione nel corso di un periodo, si può ottenere una stima del rendimento medio atteso.

Distribuzioni di probabilità: Familiarità con le principali distribuzioni di probabilità utilizzate nell'analisi finanziaria, come la distribuzione normale e la distribuzione lognormale. Queste distribuzioni sono spesso utilizzate per modellare i rendimenti degli asset finanziari e calcolare le probabilità associate ai diversi scenari di mercato.

Analisi statistica nel trading

Trend analysis: Utilizzo di tecniche statistiche per identificare e valutare i trend di mercato, come l'analisi delle medie mobili e l'analisi di regressione. Ad esempio, tracciando una media mobile a breve termine e una a lungo termine di un prezzo di mercato, è possibile individuare i punti di incrocio che possono suggerire un potenziale cambiamento nella direzione del trend.
Analisi delle correlazioni: Valutazione delle relazioni tra i prezzi di diversi asset finanziari utilizzando misure di correlazione. Ad esempio, l'analisi delle correlazioni può rivelare se due asset sono positivamente correlati, indicando che tendono a muoversi insieme, o negativamente correlati, indicando che tendono a muoversi in direzioni opposte.
Analisi dei ritracciamenti: Utilizzo di strumenti statistici per individuare i ritracciamenti di prezzo, come i livelli di Fibonacci e le linee di regressione. I ritracciamenti di prezzo sono aree in cui il prezzo di un asset ritorna temporaneamente indietro prima di continuare nella direzione del trend principale. L'analisi dei ritracciamenti può aiutare i trader a identificare potenziali punti di ingresso o di uscita nelle operazioni.
Test di significatività: Applicazione di test statistici per valutare se un risultato osservato è significativo o semplicemente frutto del caso. I test di significatività consentono ai trader di valutare se una differenza osservata tra due set di dati è statisticamente significativa o semplicemente il risultato della variabilità casuale. Ad esempio, un trader potrebbe utilizzare un test di significatività per valutare se una strategia di trading ha effettivamente generato rendimenti superiori rispetto a un portafoglio di riferimento.

Modelli statistici nel trading

Modelli di previsione dei prezzi: Utilizzo di modelli statistici per stimare i prezzi futuri degli asset finanziari, come modelli di regressione lineare, modelli ARIMA (Autoregressive Integrated Moving Average) o modelli GARCH (Generalized Autoregressive Conditional Heteroskedasticity). Questi modelli prendono in considerazione i dati storici e le tendenze di mercato per fornire stime dei prezzi futuri. Ad esempio, un modello ARIMA può essere utilizzato per prevedere i movimenti dei prezzi delle azioni in base ai loro pattern storici.
Modelli di rischio: Applicazione di modelli statistici per la valutazione del rischio, come il Value-at-Risk (VaR) e il Conditional Value-at-Risk (CVaR), al fine di misurare e gestire il rischio finanziario. Questi modelli statistici aiutano i trader a valutare la probabilità di subire perdite significative in determinati scenari di mercato. Ad esempio, il VaR può fornire una stima del massimo ammontare di perdita che un trader potrebbe subire con un certo livello di confidenza.

Algoritmi di trading basati sulla statistica

Algoritmi di trading quantitativo: Utilizzo di modelli statistici e algoritmi per l'elaborazione e l'esecuzione di strategie di trading, come il trading ad alta frequenza e il trading sistematico. Questi algoritmi utilizzano dati finanziari in tempo reale e segnali statistici per identificare e sfruttare opportunità di trading. Ad esempio, un algoritmo di trading ad alta frequenza può analizzare i dati di mercato in tempo reale per individuare piccole discrepanze di prezzo e sfruttarle per ottenere profitti.
Ottimizzazione del portafoglio: Applicazione di tecniche di ottimizzazione statistica per la costruzione di portafogli diversificati e la gestione dell'allocatione degli asset. Queste tecniche utilizzano l'analisi statistica per bilanciare i rendimenti attesi e i rischi associati a diversi asset all'interno di un portafoglio. Ad esempio, l'ottimizzazione del portafoglio può aiutare i trader a determinare la combinazione ottimale di asset che massimizza il rendimento atteso dato un determinato livello di rischio. 

L'applicazione della statistica nelle borse fornisce una serie di strumenti e tecniche che consentono ai trader di comprendere meglio i modelli di mercato, valutare il rischio e prendere decisioni di trading informate.