LEZ EXTRA: Rapporto domanda, oferta, volumi

Ing. Mattia Besana


Tutti gli indicatori tecnici si basano sul comportamento del prezzo e/o del volume, di solito entrambi. Si potrebbe supporre, quindi, che per arrivare alla radice di tutto questo, si dovrebbe studiare il rapporto tra prezzo e volume oltre all'uso corretto degli indicatori tecnici. Il comportamento dei prezzi e dei volumi dipende ulteriormente dalla relazione tra domanda e offerta. Pertanto, al fine di effettuare operazioni / trading costantemente redditizi nel lungo periodo, è assolutamente essenziale capire come la relazione tra domanda e offerta influisce su ciò che accade al tuo mercato. Usare gli indicatori tecnici come scorciatoia attraverso questo panorama è come cercare di guidare un'auto senza prima comprendere le funzioni del volante, del pedale del freno e dell'acceleratore.

Rapporto prezzo, volume

Un trader deve comprendere la struttura di base di tutti i mercati e come funzionano tali mercati. Poiché tutti i mercati rappresentano una natura frattale (un modello geometrico che si ripete ad ogni scala), un trader può iniziare a vedere la relazione prezzo / volume al lavoro - tutto il giorno, tutti i giorni.

In termini di trading, a meno che e fino a quando le sequenze del ciclo di volume non raggiungano il completamento, l'attuale tendenza dei prezzi non può terminare.
In termini generali: se il volume è in aumento, l'andamento dei prezzi continua. Questa è l'essenza della relazione prezzo / volume.

Diamo un'occhiata ad alcune interazioni Prezzo/Volume:

Un aumento di prezzo con un volume in costante aumento. Ciò indica un possibile proseguimento dello slancio al rialzo. Man mano che il prezzo sta salendo, sempre più acquirenti vengono attratti fino a quando il titolo entra in una fase di euforia che può indicare la fine dell'anticipo del prezzo.

Un ritmo di acquisto rallentato con volumi decrescenti. Indica che la cima potrebbe essere vicina. Questo è anche chiamato come "acquisto che si sta prosciugando". Ha due possibili esiti: I venditori si rendono conto che il top potrebbe essere vicino e iniziano a vendere, causando l'inversione del titolo. Le azioni iniziano a consolidarsi, il che indica che un movimento al rialzo potrebbe essere probabile in seguito.

Un aumento relativamente grande del volume durante l'avanzamento dei prezzi con un volume inferiore su un pull back (retrocesso) dei prezzi indica una possibile tendenza al rialzo continua. Il volume inferiore durante il pull back indica che non ci sono abbastanza venditori sul mercato per spingere il titolo verso il basso - Poca convinzione del sentimento di calo dei prezzi.

Un grande volume di acquisto senza che il prezzo salga indica distribuzione, il che significa resistenza. Un grande venditore potrebbe essere entrato sul mercato. Non c'è modo di dire ancora se gli acquirenti vinceranno questa battaglia e saranno in grado di aumentare il prezzo, o se si arrenderanno e il titolo alla fine si invertirà.

Un movimento lento e costante verso l'alto con un volume costante indica un continuo slancio verso l'alto. Potrebbe esserci un acquirente sul mercato che acquista costantemente azioni mentre cerca di non attirare troppa attenzione.

Un'accelerazione estrema nell'avanzamento dei prezzi (un movimento quasi verticale) di solito non è sostenuta. Indica la fine di questa fase euforica. Questo è uno scenario molto comune. Il miglior esempio è il mercato Nasdaq stesso all'inizio del 2000; Sapete tutti cosa è successo. Quelle fasi di euforia sono segnali di uscita. Possono anche presentare punti di ingresso molto interessanti, specialmente dopo che un titolo ha avuto un sell-off di panico.

Domanda e offerta

In poche parole, quando la domanda è maggiore dell'offerta, i prezzi salgono. Quando l'offerta è  maggiore alla domanda, i prezzi scendono. Sembra semplice, vero? Ma per quanto semplice possa essere, confonde comunque molti investitori.

Il rapporto tra domanda e offerta gioca un ruolo importante nel nostro studio dei mercati. Infatti, i livelli di supporto e resistenza non sono altro che un'espressione del rapporto domanda-offerta.



Nel grafico, Il supporto si verifica quando i venditori non sono più disposti a vendere a prezzi piú bassi. Ora, questa è solo un'istantanea nel tempo e la posizione di queste linee cambia continuamente durante l'azione del mercato, riflettendo le mutevoli opinioni e aspettative degli investitori.  
Semplificando questo si puó vedere con massimi crescenti o minimi decrescenti peró solamente con molto allenamento nell'analisi dei grafici si riesce ad interpretare correttamente i movimenti di prezzo.

Il volume degli scambi è l'indicatore principale della domanda e dell'offerta. Analizzando i grafici dei prezzi, l'incorporazione dei dati sul volume può fornirci una prospettiva più chiara riguardo alla futura direzione del prezzo. Se il volume cresce quando il prezzo è in aumento, è probabile che l'aumento continui. Tuttavia, se il prezzo sta aumentando a causa del calo del volume, probabilmente non continuerà a lungo il suo aumento. È dalla combinazione di prezzo e volume che tutti gli indicatori tecnici derivano il loro valore. Dobbiamo aggiungere tempistica a questo duo poiché i grafici sono tutti tracciati rispetto al tempo.