Calendar Spread

Scritto il 16/02/2024
da Mattia Besana


Struttura della Combinazione

Il Calendar Spread, noto anche come "Time Spread" o "Horizontal Spread", è una combinazione di trading di opzioni che sfrutta le differenze di tempo tra contratti di opzioni. In questo spread, un trader acquista e vende due opzioni dello stesso tipo (call o put) e stesso strike price, ma con scadenze diverse. Tipicamente, si vende un'opzione a breve termine e si acquista un'opzione a lungo termine. La combinazione mira a trarre vantaggio dalla diversa erosione del valore temporale delle due opzioni.

Esistono vari tipi di calendar spread:
Calendar Call Spread: Questa combinazione prevede l'acquisto di un'opzione call con una cadenza più lunga e la vendita di un'opzione call con la stessa strike price ma con una scadenza più breve. L'obiettivo è beneficiare della maggiore erosione del valore temporale dell'opzione venduta rispetto a quella acquistata. Questa combinazione è efficace quando ci si aspetta una volatilità moderata o un leggero aumento del prezzo dell'azione sottostante.
Calendar Put Spread: Simile al calendar call spread, ma utilizzando opzioni put. Si acquista un'opzione put con una scadenza più lunga e si vende un'opzione put con la stessa strike price ma con una scadenza più breve. Questa combinazione è adatta quando ci si aspetta una volatilità moderata o un leggero calo del prezzo dell'azione sottostante.
Diagonal Call Spread: Questa combinazione combina elementi dei vertical spread e dei calendar spread. Si acquista un'opzione call con una scadenza più lunga e si vende un'opzione call con una scadenza più breve e una strike price leggermente più alta.
Il diagonal call spread può generare profitto sia dalla differenza di tempo che dalla differenza di prezzo di esercizio, ed è ideale in un mercato con una previsione di moderato aumento.
Diagonal Put Spread: Analogamente al diagonal call spread, ma utilizzando opzioni put. Si acquista un'opzione put con una scadenza più lunga e si vende un'opzione put con una scadenza più breve e una strike price leggermente più bassa. Questa combinazione è adatta quando ci si aspetta una leggera diminuzione del prezzo dell'azione sottostante.

Calcolo di Guadagni, Perdite e Breakeven

Guadagni: I guadagni massimi si ottengono quando il prezzo sottostante è vicino allo strike price dell'opzione venduta alla scadenza.
Perdite: Le perdite sono limitate all'investimento iniziale, ovvero la differenza di premio tra l'opzione acquistata e quella venduta.
Breakeven: Il punto di breakeven può variare a seconda della volatilità del mercato e del tempo alla scadenza delle opzioni.

Esempio Pratico

Supponiamo di implementare un Calendar Spread su un'azione XYZ, che attualmente si scambia a $50. Si vende una call con strike a $50 che scade in un mese, ricevendo un premio di $2, e si acquista una call con lo stesso strike che scade in tre mesi, pagando un premio di $4.
Il costo netto dell'operazione è di ($4 - $2)= $2

Quando Utilizzarlo
Il Calendar Spread è più efficace in scenari di mercato dove ci si aspetta poca o nessuna variazione nel prezzo del sottostante fino alla scadenza dell'opzione a breve termine. È anche utilizzato quando ci si aspetta un aumento della volatilità nel futuro, specialmente attorno o dopo la scadenza dell'opzione a breve termine.

 Scenari di Mercato

Scenario Rialzista: Moderatamente efficace, soprattutto se il prezzo si muove lentamente verso lo strike price. Invece quando il mercato é molto ribassista si generano perdite.
Scenario Ribassista: Similmente efficace in un mercato leggermente ribassista. Como nel caso molto rialzista, se il mercato é molto ribassista si generano perdite.
Laterale: Ideale per questa combinazione , poiché grandi movimenti del prezzo possono erodere i potenziali guadagni.
Volatilità: Benefica se aumenta, specialmente dopo la scadenza dell'opzione a breve termine.

In conclusione, Il Calendar Spread è una combinazione sofisticata che richiede una comprensione della dinamica del valore temporale e della volatilità delle opzioni. È meglio utilizzata da trader esperti che possono monitorare e aggiustare le loro posizioni in base alle fluttuazioni del mercato e ai cambiamenti nelle condizioni di volatilità.


Curva "AT Now"