LEZ 4: Il mercato Azionario, cos'è e come funziona?

Ing. Mattia Besana


Benvenuti alla lezione sul mercato azionario, dove esploreremo insieme il mondo delle azioni: scopriremo cosé, a cosa serve e come funziona, per imparare ad affrontare il mercato con sicurezza e consapevolezza.

Il mercato azionario rappresenta una delle principali asset class dei mercati finanziari ed è un luogo in cui le aziende possono raccogliere fondi emettendo azioni e gli investitori possono acquistare queste azioni per diventare proprietari di una parte dell'azienda.
Ma come funziona il mercato azionario in dettaglio?

Il mercato azionario si basa sulla compravendita di titoli azionari quotati in borsa. Quando un'azienda decide di emettere azioni, stabilisce il prezzo di emissione e la quantità di azioni che saranno disponibili sul mercato. Gli investitori possono quindi acquistare queste azioni tramite un intermediario finanziario, come un broker o una banca, che si occuperà di eseguire l'ordine di acquisto.

Una volta che le azioni sono quotate in borsa, il loro prezzo può variare in base alla domanda e all'offerta del mercato. Se gli investitori sono interessati all'acquisto delle azioni dell'azienda, il prezzo delle azioni aumenterà, e viceversa. Questo movimento dei prezzi è influenzato da una serie di fattori, tra cui le prestazioni dell'azienda (che si studiano tramite i bilanci aziendali), le condizioni economiche generali (macroeconomia), le aspettative degli investitori e le notizie di attualità.

Il mercato azionario è diviso in diversi segmenti, tra cui il mercato primario e il mercato secondario. Nel mercato primario, le aziende emettono nuove azioni e le vendono per la prima volta al pubblico attraverso una offerta pubblica iniziale (IPO).
Nel mercato secondario, invece, gli investitori possono acquistare e vendere azioni già emesse in precedenza.

Inoltre, sul mercato azionario, gli investitori possono fare trading di azioni, ovvero acquistare e vendere azioni in base alle fluttuazioni di prezzo per generare profitti. Questo tipo di attività viene chiamata trading azionario e può essere effettuata sia a breve che a lungo termine. In questa occasione abbiamo utilizzato la parola tranding nella sua forma piú generica peró generalmente il trading si riferisce ad un orizzonte temporale di breve termine, mentre coloro che hanno un orizzonte temporale di lungo termine generalmente utilizzano la parola investimenti. In ogni caso questi argomenti li tratteremo nelle lezioni successive.

 Il mercato azionario permette alle aziende di raccogliere capitali per finanziare nuovi progetti, sviluppare la propria attivitá, permettere l'acquisizione di altre aziende che possono creare sinergie... Peró bisogna capire bene il motivo dell'emissione di azione, infatti le aziende possono contianuare ad emettere azioni anche dopo la IPO. Riassumendo, l'emissione di azioni, deve avere un fine specifico e l'investitore deve capire l'utilitá degli investimenti raccolti dalla societá.

Inoltre, il mercato azionario può rappresentare un'ottima opportunità di investimento per gli investitori, che possono generare profitti acquistando azioni quando il prezzo è basso e vendendole quando il prezzo sale. Oppure dal ricevere dividendi che alcune socitá rilasciano. 

In sintesi, il mercato azionario è uno degli strumenti finanziari più importanti per le aziende e gli investitori, in quanto consente di raccogliere fondi e di generare profitti attraverso l'acquisto e la vendita di azioni. La sua dinamicità è influenzata da molti fattori, sia interni che esterni all'azienda, e può rappresentare un'ottima opportunità di investimento per coloro che sono disposti a comprendere le sue dinamiche e ad assumere un atteggiamento prudente nel loro approccio agli investimenti.